Tra i vari itinerari in Valgrande non può certo mancare quello enogastronomico che risente inevitabilmente della gradissima tradizione di Vini Rossi Piemontesi
Grandiosi rossi e bianchi sorprendenti, la cantina della Valgrande riprende i tratti della regione Piemontese ed esalta i tanti sapori della sua tavola.
Per quanto riguarda i formaggi giovani e tendenti al dolce, oppure con una forte predominanza della succulenza si preferiscono vini rossi come il Barbera d'Asti, il Dolcetto d Alba o il Grignolino d'Asti.
Per quanto riguarda invece gli stagionati e con la presenza di muffa, quindi decisamente aromatici si prediligonovini rossi di grande struttura e complessità come il Barolo o la Toma Piemontese.
Per i formaggi caratterizzati da una spiccata tendenza al dolce scegliamo vini bianchi o rossi di medio corpo e non troppo maturi come il Cortese dell'Alto Monferrato o il Dolcetto d'Acqui.
I Tartufi hanno un ruolo importantissimo nella gastronomia piemontese, e non mancano di certo in Valgrande: per il suo abbinamento si consigliano vini morbidi e profumati, evitando i vini troppo aromatici.
Per quanto riguarda i dessert, la pasticceria secca e le torte, consigliamo vini bianchi amabili e dolci come l'Erbaluce di Caluso Passito.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Il Parco Nazionale della Val Grande
Questa enorme area protetta è la più grande oasi di natura incontaminata del paese, tra querce, betulle, gufi reali, faggi e boschi rigogliosi.
Il Parco Nazionale della Val Grande è un immensa area protetta di 14.598 Ettari e sin dal dal 1912 rappresenta l'area selvaggia più grande d'Italia.

Flora e Fauna nel Parco Nazionale della Val Grande
In queste terre ricche di boschi e prati fioriti vivono alcuni tipici esemplari di ambienti alpini come l'aquila o il gufo
Come detto precedentemente il Parco Nazionale della Val Grande, con i suoi 14500 ettari, è l'area naturalistica selvaggia più vasta d'Italia.

Cucina e piatti tipici della Valgrande
I piatti tipici della valle prevedono ingredianti a base di prodotti di montagna come patate, castagne, formaggi e zuppe.
La cucina di questa zona piemontese è fortemente caratterizzata dagli ingredienti di montagna tipici delle vallate e da quelli proveniente dei laghi.

La Val Grande: l'area selvaggia più grande d'Italia
Una regione dominata dalla natura incontaminata in cui regna la pace e la tranquillità, tra panorami mozzafiato e vegatazione protetta
La Val Grande è geograficamente situata nelle Alpi Lepontine meridionali a nord-ovest del Lago Maggiore e a soli 100 km da Milano e 150 da Torino.

La Val Grande di Lanzo: un territorio di benessere e natura
La regione piemontese della Val Grande di Lanzo è caratterizzata da bellissimi scenari di natura incontaminata: i centri principali e le sue aree di interesse
Come si può facilmente intuire dal suo nome, la Val Grande è la valle più estesa tra le Valli di Lanzo.

Itinerari in Val Grande
La regione della Val Grande è un'attrazione particolarmente amata da escursionisti e amanti della natura, ma la natura impervia del territorio e i suoi pericoli necessitano di accompagnatori e guide molto esperte.
Nonostante nel parco non siano presenti strade e insediamenti permanenti, numerose tracce della presenza umana sono presenti nella regione e sono particolarmente evidenziate da mulattiere, alpeggi, terrazzamenti e ruderi di teleferiche.
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Video