La regione piemontese della Val Grande di Lanzo è caratterizzata da bellissimi scenari di natura incontaminata: i centri principali e le sue aree di interesse
Come si può facilmente intuire dal suo nome, la Val Grande è la valle più estesa tra le Valli di Lanzo.
E' una valle molto aperta, soleggiata e verde, ed è inoltre dominata da imponenti speroni rocciosi.
Per raggiungerla si deve procedere in direzione di Ceres, in direzione nord: una volta oltrepassata Cantoira, ci si ritrova presso Chialamberto la valle e successivamente si svolta nuovamente a ovest, attraverso una strada parallela alla val d'Ala che prosegue per Groscavallo.
A questo punto si arriva alla frazione Forno Alpi Graie, situata a 1226 metri, con il suo panorama sulle vette della Levanna Orientale, della Punta Girard e della Dent d'Ecot, tutte e tre che superano abbondantemente i 3000 metri.
In Valgrande durante l'inverno vengono battute alcune piste per lo sci di fondo, mentre e Groscavallo e Chialamberto sono presenti alcuni impianti di risalita dedicati agli amanti dello sci da discesa.
Proprio nei pressi di Chialamberto si trovano alcuni esempi di "ciciu"; una specie di pinnacoli di terra sormontati da un cappello di pietra che sembrano enormi funghi, simili alle famose piramidi di terra dell'altopiano del Renon.
Groscavallo invece è una località conosciuta soprattutto per le vacanze estive.
Il suo nome sembra avere origino dalle parole di origine celtica "graus" e "wald", che significano "verde valle".
E' formato da numerosissime frazioni, e sul suo territorio sono disseminati diversi santuari, di cui il più importante è senza dubbio quello di Forno, e numerose chiese come quella di Bonzo dedicata ai SS. Pietro e Paolo che risale al XVII secolo.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Il Parco Nazionale della Val Grande
Questa enorme area protetta è la più grande oasi di natura incontaminata del paese, tra querce, betulle, gufi reali, faggi e boschi rigogliosi.
Il Parco Nazionale della Val Grande è un immensa area protetta di 14.598 Ettari e sin dal dal 1912 rappresenta l'area selvaggia più grande d'Italia.

Flora e Fauna nel Parco Nazionale della Val Grande
In queste terre ricche di boschi e prati fioriti vivono alcuni tipici esemplari di ambienti alpini come l'aquila o il gufo
Come detto precedentemente il Parco Nazionale della Val Grande, con i suoi 14500 ettari, è l'area naturalistica selvaggia più vasta d'Italia.

Cucina e piatti tipici della Valgrande
I piatti tipici della valle prevedono ingredianti a base di prodotti di montagna come patate, castagne, formaggi e zuppe.
La cucina di questa zona piemontese è fortemente caratterizzata dagli ingredienti di montagna tipici delle vallate e da quelli proveniente dei laghi.

Vini ed Enogastronomia in Valgrande
Tra i vari itinerari in Valgrande non può certo mancare quello enogastronomico che risente inevitabilmente della gradissima tradizione di Vini Rossi Piemontesi
Grandiosi rossi e bianchi sorprendenti, la cantina della Valgrande riprende i tratti della regione Piemontese ed esalta i tanti sapori della sua tavola.

La Val Grande: l'area selvaggia più grande d'Italia
Una regione dominata dalla natura incontaminata in cui regna la pace e la tranquillità, tra panorami mozzafiato e vegatazione protetta
La Val Grande è geograficamente situata nelle Alpi Lepontine meridionali a nord-ovest del Lago Maggiore e a soli 100 km da Milano e 150 da Torino.

Itinerari in Val Grande
La regione della Val Grande è un'attrazione particolarmente amata da escursionisti e amanti della natura, ma la natura impervia del territorio e i suoi pericoli necessitano di accompagnatori e guide molto esperte.
Nonostante nel parco non siano presenti strade e insediamenti permanenti, numerose tracce della presenza umana sono presenti nella regione e sono particolarmente evidenziate da mulattiere, alpeggi, terrazzamenti e ruderi di teleferiche.
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Video